Skip to content

La divisa da cuoco: storia e caratteristiche

La Storia della Divisa da Cuoco: Un Viaggio tra Tradizione e Funzionalità

La divisa da cuoco, con il suo caratteristico cappello alto e la giacca bianca immacolata, è molto più di un semplice indumento da lavoro. È un simbolo di professionalità, tradizione e orgoglio culinario che ha attraversato secoli di storia gastronomica.

Le Origini

Cuochi famosi sono presenti già dai tempi più antichi ma è con il Medioevo prima e, soprattutto con l’età moderna, che la figura professionale del cuoco assume le caratteristiche che ancora oggi la contraddistinguono.

Un personaggio imprescindibile nella storia della divisa da cuoco è Marie-Antoine Carême che iniziò la sua carriera giovanissimo, nel 1793. Chef di alcuni dei personaggi più rilevanti della sua epoca, Carême scrisse anche trattati teorici per una cucina di alto livello.

In una delle sue opere più importanti, “Le Maître d’hôtel français”, definì la professione del cuoco in modo sistematico e come non aveva fatto mai nessuno prima. In quest’opera, Carême creò un codice vestimentario che ancora oggi identifica gli chef in tutto il mondo.

Un altro protagonista dell’evoluzione della divisa da cuoco è stato Auguste Escoffier (1847-1935), il re dei cuochi. Durante i suoi anni di  lavoro all’Hotel Savoy di Londra, sul finire del XIX secolo, attuò una riorganizzazione del suo personale che includeva anche l’abbigliamento, sempre adeguato e impeccabile.

Anatomia della Divisa da Cuoco

Il Cappello (Toque Blanche)
  • Le pieghe verticali del cappello, tradizionalmente 100, rappresentavano i modi in cui uno chef esperto poteva cucinare le uova
  • L’altezza del cappello indicava spesso il rango dello chef nella gerarchia della cucina
  • Il colore bianco simboleggia pulizia e igiene
La Giacca
  • Il doppio petto permette di risvoltare il lato sporco, mantenendo un aspetto professionale
  • Il tessuto spesso protegge da schizzi di olio bollente e dal calore
  • I bottoni sono realizzati in materiali resistenti alle alte temperature
Il Pantalone

Il classico pantalone a quadretti (pepper and salt) non è solo un elemento decorativo, ma aiuta a mascherare le macchie di sporco durante il servizio.

Evoluzione Moderna e Innovazione

Oggi, le divise da cuoco si sono evolute per rispondere alle esigenze contemporanee:

  • Tessuti tecnici traspiranti
  • Design ergonomici per maggiore comfort
  • Varianti colorate per distinguere i diversi ruoli in cucina
  • Materiali sostenibili ed eco-friendly

L’Importanza della Divisa Oggi

La divisa da cuoco moderna non è solo un elemento funzionale, ma rappresenta:

  • Professionalità e competenza
  • Rispetto per la tradizione culinaria
  • Attenzione all’igiene e alla sicurezza
  • Identità di brand per ristoranti e chef

La divisa da cuoco resta un simbolo intramontabile della professione culinaria, in continua evoluzione pur mantenendo saldo il legame con la sua ricca storia. Rappresenta l’orgoglio di una categoria professionale che ha fatto della cucina non solo un mestiere, ma una vera e propria arte.

Scopri tutte le nostre proposte per il settore cucina!

Carrello
Back To Top
Apri chat
Modalavoro Sacilotto
Ciao 👋
Posso aiutarti?